Parodontite e aggregazione piastrinica

È nozione comune che la parodontite sia statisticamente associata con alcune malattie sistemiche, quali le malattie cardiache e tromboemboliche (Laky et al. 2018), l’artrite reumayoide (Ziebolz et al , 2018), il diabete tipo II (Adriankaja et al.2018), l’Alzheimer (Ilievski et al 2018) e il basso peso dei bambini alla nascita.

Sul meccanismo che sta alla base di questa relazione si lavora da anni. Un lavoro interessante è la ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology 2018; 45: 693-700 da Yvonne Jockel-Schneider e altri, nel quale però emerge un particolare finora sottovalutato.

Sapevamo infatti sia che nelle placche ateromatose a volte si trovano batteri presenti nelle tasche parodontali, sia che alcuni di questi avviano la cascata coagulativa e l’aggregazione piastrina.

La dottoressa Jockel-Schneider ha dimostrato che alcuni ceppi di Porphyromonas Ginigivalis, comunemente presenti nelle tasche parodontali, aumentano l’aggregazione piastrinica. Ma il punto interessante è che questa aggregazione non viene bloccata neppure dall’acido acetil salicilico (Aspirina) usato comunemente come antiaggregante nei pazienti a rischio.

Da questi dati si possono trarre le seguenti implicazioni:

  • pazienti cardiopatici o ipertesi o comunque a rischio tromboembolico devono essere controllati anche dal punto di vista parodontale;
  • la somministrazione di un auntiaggregante può essere inefficace senza il controllo della parodontite
Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

WordPress Anti Spam by WP-SpamShield