Dalla siccità all’alluvione. Il catastrofismo annuncia sciagure. L’intervento che riporto qui sotto spiega con molta semplicità i termini della discussione. Termini che sono importanti non solo per la Questione Ecologica ma anche per molti altri aspetti della vita.
Archivi categoria: Politica Sanitaria
Rifiuti Speciali
Campagna contro i rifiuti speciali a rischio infettivo in odontoiatria
Lo smaltimento dei rifiuti speciali in odontoiatria rappresenta un costo per la collettività, una fonte di inquinamento e una causa di aumento delle tariffe odontoiatriche all’utente finale.
Il costo della gestione dei rifiuti sanitari è un dato noto nella sanità generale, fino ad essere stato oggetto di una commissione di inchiesta parlamentare: “La produzione di tali rifiuti risulta essere quantitativamente importante e … la pericolosità ad essi connessa impone particolari cautele nel processo di gestione, sia dal punto di vista dei possibili danni ecosanitari, sia per la possibilità di innesco di attività illecite sempre possibili quando gli aspetti economici sono particolarmente rilevanti” (RELAZIONE SUI RIFIUTI SPECIALI SANITARI -Relatore: onorevole Franco Gerardini, XII Legislatura)
Adeguamento dell’invio dei dati al Sistema TS
Con il 2021, nel pieno della seconda ondata del Sars-Cov2, entrano in vigore alcune modifiche circa la spedizione dei dati delle ricevute sanitarie da parte degli operatori sanitari.
Di fatto il primo segno del ritorno alla normalità, e non sai se essere contento o imprecare!
Semplificando e limitandoci agli odontoiatri, le modifiche introdotte dal Decreto Ministero Economia e Finanze del 19 ottobre 2020 sono le seguenti:
Continua a leggereCoronavirus Disease 2019 (COVID-19)
L’organizzazione Mondiale della Sanità ci tiene costantemente aggiornati sull’evoluzione dell’infezione da Corona virus https://t.co/j4UYLVtTdL?amp=1
A ieri (17/02/2020) i casi accertati a livello mondiale sono stati 73.332 con 1873 morti.
È stato aggiornato un insieme di raccomandazioni, procedure e strumenti utili per la prevenzione del contagio, che si può trovare a questo indirizzo https://www.who.int/publications-detail/disease-commodity-package—novel-coronavirus-(ncov)

Switzerland SlowDentistry
Noi italiani arriviamo sempre prima, gli altri arrivano dopo e proclamano con grande enfasi cose che noi diciamo da decenni. Ma noi non ce la prendiamo, anzi ci interessa andare a vedere cosa dicono loro che son arrivati dopo di noi.
Scorrendo il loro sito la prima domanda che ci viene è: Cosa intendono gli svizzeri per qualità Slow?
Lo possiamo leggere nel form di iscrizione per i professionisti a questo indirizzo: https://www.slowdentistry.com/how-to-become-a-member/

La Rete Professionale
“Appare quindi del tutto naturale che … uno studio che voglia essere competitivo, per garantire un flusso costante di clienti e un livello di redditività adeguato, deve mettere in campo una strategia di rottura e di cambiamento” M Petrini Doctor OS Gennaio 2020 (XXXI 01): 54-57

La premessa quindi è: “uno studio che voglia essere competitivo”, e il contesto è una realtà in rapido mutamento che vede la penetrazione di grandi strutture con capitali e know-how spesso internazionali.
Nella stampa di settore abbondano gli articoli che ci insegnano a gestire il nostro studio e molti partono dal presupposto riportato qui sopra.
Continua a leggereRegistro dei Trattamenti
Dunque, dal 19/09/2018 è in vigore il D.Lvo 101/2018 (scarica qui oppure qui http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/04/18G00129/sg ).
Un attento a famoso avvocato, di cui non vale la pena ricordare il nome, dice su una diffusa testata on line del settore odontoiatrico, che la normativa introduce nuove e complesse e stringenti incombenze. Delle quali la più onerosa sembra essere il Registro dei Trattamenti.
Ora, a parte che non è proprio detto che i dentisti vi siano obbligati, in ogni caso andiamo a vedere la documentazione al proposito rilasciata dal Ministero.
Abbiamo un modulo per il Responsabile dei Trattamenti (che noi possiamo non nominare) scarica qui , e uno per il titolare del trattamento, scarica qui. Continua a leggere
Il peggior ministro di sempre
In campagna elettorale siamo abituati alle sparate.
Il ministro Lorenzin (la peggiore ministra di sempre a detta di Liberi&Uguali, leggi qui) però spara sulla salute degli italiani con il suo libro “Per salute e per giustizia”. In un mondo piatto, caldo e affollato (dalla presentazione del libro) il caos della tempesta perfetta generata dall’aumento dell’età media e dell’innovazione bio-medica (sempre dalla presentazione del libro della ministra) si vince … raccontando fiabe!
Si, perchè l’ipotesi della ministra va bene al massimo per addormentare i bambini la sera.
Dunque: il 7% degli italiani rinuncia alle cure dentarie, si dice. Perchè sono care.
Quindi che facciamo? Convinciamo i dentisti ad abbassare i prezzi.
Elementare Watson. Continua a leggere
Evidenza Clinica: un nuovo strumento.
Si parla spesso di evidenza clinica ed i pazienti si attendono di ricevere dai loro medici curanti terapie validate scientificamente.
Il che non corrisponde sempre al vero, e non sempre per una cattiva disposizione dei medici. A questo, è vero, concorre la pigrizia, il peggiore dei demoni del corpo e della psiche, ma non solo.
Il primo fattore che complica l’esercizio di una medicina basata sull’evidenza è la scarsa affidabilità degli studi scientifici, di cui abbiamo già parlato qui. Continua a leggere
Iscrizione AIO
Caro collega
mi permetto di segnalarti l’iscrizione ad AIO.
Un sindacato di dentisti per dentisti e non di funzionari per strutture.
Un sindacato a quota di iscrizione ridotta (solo 200 euro l’anno).
Un sindacato trasparente.
Qui trovi i moduli per l’iscrizione e le Coordinate Bancarie per il versamento.
Cordialità
Cosimo Tomaselli